Essenia UETP partecipa a “Il mese dell’educazione finanziaria 2020” il 30 ottobre 2020.

Essenia UETP partecipa a “Il mese dell’educazione finanziaria 2020” il 30 ottobre 2020.
Essenia UETP, nell’ambito del Progetto Erasmus+ KA2 FLiMCo – Financial Literacy in Marginalised Communities (N 2018-1-UK01-KA204-048120) organizza una serie di eventi per disseminare i risultati di progetto.
Venerdì 20 settembre alle ore 14,00 Essenia UETP organizza l’evento moltiplicatore nell’ambito del progetto Erasmus+ KA2 StayMobil “European Quality Assurance in Transnational VET Mobility through Socially Responsible Behaviour” ( Garanzia di qualità europea nella mobilità transnazionale VET attraverso il comportamento socialmente responsabile).
L’Osservatorio Giovani Ocpg dell’Università degli Studi di Salerno è intervenuta durante il terzo incontro di formazione per i partner del progetto Erasmus+ KA2 “Path for Career”.
Da lunedì prossimo 8 luglio organizziamo a Salerno il terzo evento di formazione congiunta dello staff delle organizzazioni partner del progetto Path for Career.
Essenia UETP è partner del progetto Path for Career, finanziato dal Programma Erasmus+, nell’ambito dell’Azione Chiave 2, promosso dall’ente rumeno Asociatia Smart Educational Projects in collaborazione con altre organizzazioni provenienti da Spagna, Francia, Malta e Gran Bretagna.
Lo staff di Essenia UETP sarà impegnato durante il mese di aprile, in due eventi nell’ambito dei progetti Erasmus+ KA2, partenariati strategici per la cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche.
Si è tenuto a Liverpool, dal 26 novembre al 2 dicembre, il primo evento di formazione congiunta dello staff nell’ambito del progetto Erasmus+ KA2 “Path for Career”.
Essenia UETP è partner del progetto Path for Career, finanziato dal Programma Erasmus+, nell’ambito dell’Azione Chiave 2, Partenariati strategici, Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche, promosso dall’ente rumeno Asociatia Smart Educational Projects in collaborazione con altre organizzazioni provenienti da Spagna, Francia, Malta e Gran Bretagna.
Il progetto della durata di due anni nasce dalla necessità, condivisa da tutte le organizzazioni europee che si occupano di formazione, di trovare una soluzione che faciliti un inserimento più rapido nel mercato del lavoro.
Si terrà a Salerno giovedì 18 e venerdì 19 ottobre 3° meeting del progetto Erasmus+ ka2 StayMobil