Si è svolto martedì 26 giugno nell’ambito del convegno “Progetti Europei: innovazione e didattica” l’evento moltiplicatore del progetto DeSQuaDes– Development of Sectoral Qualification Descriptors for EQF level 5, finanziato dal Programma Erasmus+, nell’ambito dell’Azione Chiave 2, Partenariati strategici per scambio di buone prassi e lo sviluppo dell’innovazione.
Il progetto si è focalizzato sulle qualifiche di livello 5 del quadro comune europeo (EQF), che permettono sia l’accesso al mondo del lavoro, sia il proseguimento degli studi in ambito universitario. Questa duplice funzione rende le qualifiche di livello 5 particolarmente importanti per gli sviluppi futuri sulla comparazione e sulla trasparenza delle qualifiche a livello internazionale.
Durante l’evento Essenia UETP ha avuto modo di presentare i prodotti intellettuali sviluppati. In particolare:
- Produzione di uno studio comparativo sui descrittori delle qualifiche di livello EQF 5 utilizzate nei Paesi europei e sugli sviluppi dell’applicazione dell’European Qualification Framework nei Paesi della Partnership.
PER SCARICARE LO STUDIO COMPARATIVO TRA I PAESI EUROPEI (IN LINGUA INGLESE) >>>CLICCA QUI<<<
PER SCARICARE L’ESTRATTO RELATIVO ALLA SITUAZIONE ITALIANA >>>CLICCA QUI<<<
- Conduzione di un’analisi dei fabbisogni degli stakeholders basata su interviste e tavole rotonde con esperti del settore, datori di lavoro, enti di formazione, università, studenti.
PER SCARICARE L’ANALISI DEI FABBISOGNI DEGLI STAKEHOLDERS (IN LINGUA INGLESE) >>>CLICCA QUI<<<
- Preparazione di descrittori delle qualifiche di livello 5 dell’EQF nei settori selezionati, con indicazione di competenze, abilità, aspetti professionalizzanti e le opportunità di impiego.
PER SCARICARE LA METODOLOGIA DI SVILUPPO DEI DESCRITTORI (IN LINGUA INGLESE) >>>CLICCA QUI<<<