ESSENIA UETP S.R.L. è partner del progetto del Comune di Baronissi:
Laboratorio Urbano Baronissi
L’iniziativa, promossa e finanziata dalla Regione Campania, mira a sensibilizzare e accompagnare i giovani dai 16 ai 35 anni alla cultura d’impresa, alla loro autonomia e all’acquisizione di esperienze e competenze utili a favorire la loro crescita personale, la cittadinanza attiva e la conoscenza dei territori e a dare spazio alle loro propensioni artistiche e creative.
Il progetto è realizzato dal Comune di Baronissi in sinergia con Essenia UETP, l’associazione Overline e Qs & partners nell’ambito di Benessere Giovani. Il Comune, attraverso il progetto Laboratorio Urbano Baronissi, intende dare vita al Centro Polifunzionale sito in Largo dell’Accoglienza, struttura che ospiterà le lezioni dei tre laboratori previsti dal progetto. I corsi, curati da esperti e specialisti della QS& Partners, dell’associazione Overline e di Essenia Uetp, si suddividono in tre tipologie:
1) Laboratorio di sostegno e accompagnamento alla creazione d’impresa e al lavoro autonomo
Un’azione di orientamento e consulenza gratuita a giovani che abbiano un’idea d’impresa, segnatamente nei settori: artistico, culturale, marketing territoriale, accoglienza turistica e desiderino metterla in pratica, consulenza che partirà dalla verifica di fattibilità tecnica, logistica, economica e di mercato di ciascuna iniziativa proposta e si concluderà con la redazione di un piano completo d’impresa, immediatamente realizzabile in una micro-impresa.
2) Laboratorio educativi e culturali sui temi della legalità, della cittadinanza attiva e della valorizzazione e tutela dell’ambiente
Un laboratorio di creatività e sviluppo del talento artistico dei giovani del territorio, sotto il profilo pittorico e musicale, in coerenza con il disegno programmatico dell’Amministrazione Comunale di Baronissi che intende proseguire, migliorandolo, il percorso già intrapreso da qualche anno di “città dei graffiti e dell’arte”, finalizzato alla valorizzazione anche ai fini turistico-culturali di quartieri finora trascurati.
3) Laboratori esperienziali nei quali i giovani previa informazione sulle modalità di ingresso nel mondo del lavoro, svolgeranno esperienze pratiche finalizzate all’acquisizione di abilità
Un laboratorio di orientamento e accompagnamento al lavoro, partendo dalla diffusione delle politiche attive del lavoro regolamentate dall’attuale sistema legislativo nazionale ed europeo, fino ad arrivare all’offerta di tirocini presso strutture ospitanti europee, operanti nei settori d’interesse del progetto.
Nell’ultima fase del progetto Essenia Uetp selezionerà 10 beneficiari per la realizzazione di tirocini professionalizzanti a Valencia, in Spagna. La scelta di questa destinazione discende dal fatto che Valencia, con i suoi disegni artistici sparsi per tutti i vicoli della città, è considerata una vera e propria “mecca” dell’arte urbana. Vicino Valencia, poi c’è Fanzara, un piccolo paese vicino a Valencia, proclamato Capitale mondiale dei graffiti, da quando nel 2014 un gruppo di giovani proposero e convertirono il paese in uno dei maggiori Musei all’aria aperta che esiste nel mondo. Fanzara e Valencia sono esempi significativi di come la Comunidad Valenciana abbia saputo gestire e sviluppare la “street art”, a vantaggio della salvaguardia e valorizzazione del territorio, del suo sviluppo turistico ed economico, della valorizzazione dei talenti delle giovani generazioni locali. Qui i partecipanti potranno acquisire esperienze pratiche significative da trasferire poi nel Paese di origine, al termine del tirocinio.