Essenia UETP promuove un corso attraverso il quale verrà promossa l’acquisizione, da parte dei partecipanti, delle competenze trasversali di responsabilità sociale (tutela ambientale, coesione, interculturalità, senso civico) applicate alla mobilità transnazionale (sia partecipanti che organizzazioni).
Obiettivi
L’obiettivo del corso è fornire agli enti che si occupano di mobilità transazionale un approccio innovativo per la valutazione, il monitoraggio ed il miglioramento continuo della garanzia della qualità e della sostenibilità in tutte le fasi della mobilità transazionale di VET e per assicurare che i partecipanti alla mobilità (tirocinanti, partner e tutti gli attori coinvolti nel progetto) acquisiscano consapevolezza della responsabilità sociale d’impresa e che siano in grado di applicare le conoscenze, abilità e competenze acquisite ad essa connesse nei contesti in cui agiranno. Il tutto attraverso la creazione di strumenti innovativi volti ad incentivare l’inclusione di procedure che seguono i principi della norma ISO 26000 (Responsabilità Sociale) e delle raccomandazioni EQAVET (Quadro europeo di garanzia della qualità nell’istruzione e formazione professionale).
Moduli
- Introduzione
- Responsabilità sociale d’impresa
- Mobilità transnazionale e comportamenti socialmente responsabili
- Competenze per valutare la responsabilità sociale in mobilità
Destinatari: formatori; staff di organizzazioni private; chiunque desideri approfondire l’argomento e conoscere gli strumenti utili.
Durata: 20 ore
Materiali e tecnologie usati: slide, video, presentazioni, schede
Modalità di verifica: Prova finale
Periodo di svolgimento: I edizione da 28/09/2020 a 02/10/2020; II edizione da 19/04/2021 a 23/04/2021
Finestra apertura iscrizioni: I edizione da 20/04/2020 al 18/09/2020; II edizione da 20/10/2020 a 09/04/2021
Numero minimo di partecipanti: 5