Nel contesto delle più ampie riforme a livello europeo, sono ora disponibili numerosi strumenti per documentare qualifiche e competenze (risultati di apprendimento), con l’obiettivo di renderle comprensibili e comparabili tra i paesi europei. Questo sistema aumenta la trasparenza e la flessibilità delle qualifiche in Europa. Per essere implementato, il sistema dovrebbe essere sostenuto dai seguenti principi e componenti tecnici: Europass Mobility; Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF); ECVET. Il corso mira a presentare l’opportunità altamente vantaggiosa per la cooperazione tra varie istituzioni degli Stati membri dell’UE; l’effetto positivo sulla formazione professionale in Europa; come implementare il processo di valutazione, validazione e riconoscimento; come risolvere tali processi da parte delle istituzioni interessate; il riconoscimento dei risultati.
Obiettivi
Al termine del corso di formazione, i partecipanti:
- avranno acquisito la necessaria conoscenza delle politiche e dell’evoluzione europee nel campo dell’istruzione e della formazione professionale;
- saranno in grado di progettare corsi di formazione utilizzando i risultati di apprendimento;
- saranno in grado di strutturare i contenuti dei corsi di formazione in unità di risultati di apprendimento e assegnare punti di credito ECVET; utilizzare gli strumenti di mobilità Europass; e qualifica EQF.
Moduli
- Contesto europeo in materia di istruzione e formazione
- Quadro europeo delle qualifiche (EQF)
- Toolkit ECVET
- Documenti sulla mobilità Europass
Destinatari: Docenti delle scuole di ogni ordine e grado; formatori; dirigenti scolastici; staff di organizzazioni private; chiunque desideri approfondire l’argomento e conoscere gli strumenti utili per mettere in risalto le proprie competenze, conoscenze e abilità.
Durata: 20 ore
Materiali e tecnologie usati: slide, video, presentazioni, schede
Modalità di verifica: Prova finale
Periodo di svolgimento: I edizione da 22/06/2020 a 27/06/2020; II edizione 08/02/2021 a 12/02/2021
Finestra apertura iscrizioni: I edizione da 20/04/2020 a 12/06/2020; II edizione 20/10/2020 a 29/01/2021
Numero minimo di partecipanti: 5