Per rispondere alle sfide poste dalla società e alle esigenze in evoluzione dei settori dell’istruzione e del lavoro, le scuole devono modernizzare e internazionalizzare la loro offerta e aprirsi ad attività e opportunità a livello europeo. Migliorare le competenze nella pianificazione di progetti europei, aiuta a mettersi in contatto con altre scuole e organizzazioni europee e condividere con loro le buone pratiche. Allo stesso modo sono essenziali standard di alta qualità e promozione della formazione e dell’apprendimento permanente per gli studenti e il personale scolastico. Partecipare al programma Erasmus+ rappresenta un’opportunità unica, nonché uno strumento efficace per potenziare le scuole verso l’ammodernamento e l’internazionalizzazione.
Obiettivi
Il corso offre al personale scolastico, con o senza esperienza in progetti europei, la possibilità di acquisire strumenti utili e pratici su come affrontare la domanda di finanziamento e presentare un progetto nell’ambito del programma Erasmus+. Essenia UETP ha una vasta esperienza in progetti europei e mobilità transnazionale sia nella progettazione che nella gestione di tali progetti relativi alle azioni chiave KA1 e KA2 del programma Erasmus+. Essenia UETP nel corso di 30 anni di esperienza nel campo dei progetti europei, ha acquisito una lunga esperienza nella progettazione e gestione di progetti di mobilità europea. Per la qualità dei nostri progetti di mobilità Essenia UETP ha ottenuto, la Carta della Mobilità VET dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ INAPP. Pertanto, offriamo una formazione specializzata e qualificata nell’ambito del programma Erasmus+, fornendo corsi che rispondono alle reali esigenze di coloro che vogliono operare all’interno dei programmi europei.
Moduli
- Il programma Erasmus+
- Erasmus+ Azione chiave 1: Mobilità dell’apprendimento per gli individui
- Erasmus+ Azione chiave 2: cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche
- Pianificazione del progetto nell’ambito di Erasmus+ Azione chiave 1
- Pianificazione del progetto nell’ambito di Erasmus+ Azione chiave 2
Destinatari: Docenti delle scuole di ogni ordine e grado; formatori, dirigenti scolastici, personale amministrativo delle scuole; staff di organizzazioni private; disoccupati; inoccupati; NEET; gruppi di associazioni giovanili; volontari; chiunque desideri approfondire l’argomento.
Durata: 20 ore
Materiali e tecnologie usati: slide, video, presentazioni, schede
Modalità di verifica: Prova finale
Periodo di svolgimento: I edizione da 07/09/2020 a 11/09/2020; II edizione da 12/04/2021 a 16/04/2021
Finestra apertura iscrizioni: I edizione da 20/04/2020 a 31/08/2020; II edizione 20/10/2020 a 02/04/2021
Numero minimo di partecipanti: 5