Una delle sfide più importanti delle società è la comprensione e l’identificazione delle questioni interculturali che possono presentare molte barriere diverse per studenti, personale, insegnanti e professionisti. Le questioni interculturali coinvolgeranno tutte le parti interessate del progetto, in tutte le fasi della mobilità, ancora di più quando ci saranno partner diversi di paesi diversi durante la fase di mobilità. Gli insegnanti e il personale scolastico che desiderano gestire un progetto europeo devono comprendere che le differenze culturali possono creare difficoltà se non considerano la religione, la cultura, le credenze e le esigenze del partecipante o dei partner con cui lavorano. La stessa cosa vale per i partecipanti che dovranno relazionarsi con persone di diversa cultura e nazionalità. La comprensione delle questioni interculturali si svolge in tutte le fasi del ciclo di mobilità, ma i due momenti più importanti sono prima della mobilità e durante la mobilità.
Obiettivi
L’obiettivo generale di questo corso è rafforzare la pertinenza delle competenze interculturali nei progetti di mobilità europea e in altri settori e fornire informazioni e suggerimenti su come prevenire ostacoli a relazioni di successo a causa di differenze interculturali e incomprensioni. Il lavoro sulle competenze interculturali nei programmi di mobilità dell’UE, in particolare, è uno strumento utile per massimizzare i benefici della mobilità.
Moduli
- Esigenze dei tirocinanti
- Teorie culturali
- Paese ospitante Cultura e Shock culturale
- Comunicazione interculturale
- Gestione dei conflitti
Destinatari: Docenti delle scuole di ogni ordine e grado; formatori, dirigenti scolastici; staff di organizzazioni private; orientatori; volontari, gruppi di associazioni giovanili, chiunque desideri approfondire l’argomento.
Durata: 20 ore
Materiali e tecnologie usati: slide, video, presentazioni, schede
Modalità di verifica: Prova finale
Periodo di svolgimento: I edizione da 25/05/2020 a 30/05/2020; II edizione da 03/05/2021 a 07/05/2021
Finestra apertura iscrizioni: I edizione da 20/04/2020 a 15/05/2020; II edizione 20/10/2020 a 23/04/2021
Numero minimo di partecipanti: 5
Costo a carico destinatari: € 350.00