Percorso lungo EQF Livello 5 – Il Corso è riservato agli iscritti al Programma Gol
DURATA
300 ore
INTRODUZIONE E DESCRIZIONE
La figura del Tecnico della valorizzazione e della promozione del patrimonio culturale, si occupa della progettazione, gestione e valutazione di iniziative di valorizzazione e promozione del patrimonio culturale (ad esempio: musei, chiese, parchi archeologici, itinerari ed eventi culturali, esposizioni permanenti o temporanee): sviluppando idee progettuali; predisponendo strumenti, materiali ed eventi di informazione e promozione; curando gli aspetti organizzativi; identificando e attivando reti di attori da coinvolgere; definendo le risorse anche finanziarie necessarie alla realizzazione delle attività, ed identificando le forme più idonee di comunicazione e pubblicizzazione. Opera, prevalentemente presso istituzioni culturali pubbliche e private e presso imprese di servizi. Svolge il proprio lavoro in collaborazione con responsabili di marketing e/o con responsabili delle strutture stesse. Per quanto riguarda le relazioni esterne, il tecnico si interfaccia con agenzie di viaggio e tour operator, enti del turismo, catene alberghiere, aziende di promozione turistica, con la stampa ed i media ecc.
Aree di attività
Valorizzazione del patrimonio culturale e Promozione di beni e servizi culturali
REALIZZAZIONE: DIDATTICA IN PRESENZA 210 ORE, STAGE DI 90 ORE
ARGOMENTI DEL CORSO
Progettazione delle attività di valorizzazione e promozione del patrimonio culturale – 53 ore
Abilità e conoscenze: realizzazione delle attività di ricerca di finanziamenti pubblici e privati, sponsorizzazioni ed erogazioni liberali (fundraising); identificazione dei temi caratteristici attraverso i quali organizzare e progettare l’offerta culturale (tematismi); definizione del piano di progetto (obiettivi, destinatari, attività, azioni, tempistica, etc.); definizione delle risorse finanziarie e professionali da impiegare nel progetto; identificazione e attivazione degli attori (istituzioni, enti, professionisti, etc.) da coinvolgere sui temi riguardanti il progetto culturale; elaborazione di un piano di marketing, in relazione alla mission e agli obiettivi promozionali stabiliti. Conoscere gli elementi di marketing culturale, la normativa vigente in materia di beni culturali, le metodologie e strumenti per l’elaborazione e la gestione di progetti, gli strumenti per la progettazione partecipata, gli elementi di gestione economico-finanziaria, i modelli organizzativi e gestionali delle istituzioni culturali, i principi e tecniche di finanza innovativa (fundraising, donazioni, sponsorship, etc.)
- Titolo d’istruzione obbligatoria che ne attesti l’assolvimento
- Titolo d’istruzione minimo richiesto – Licenza media
Analisi del sistema dei beni culturali – 53 ore
Abilità e conoscenze: studiare le interdipendenze tra il settore culturale ed i settori ad esso legati; raccogliere ed analizzare i dati a livello territoriale; realizzare attività di studio e di analisi della domanda e dell’offerta dei beni e delle attività culturali; individuare gli elementi e gli attori del sistema dei beni culturali al fine di attivare un processo di crescita e di sviluppo del territorio; individuare le caratteristiche e le problematiche del sistema dei beni culturali; collaborare ad attività di ricerca o studio promosse da enti, quali i musei, finalizzate alla valorizzazione del patrimonio culturale. Conoscere le metodologie e le tecniche di analisi del contesto interno ed esterno al progetto (analisi degli
stakeholder, analisi swot, ecc.); le fonti informative e indicatori statistici per l’analisi territoriale e del sistema culturale; il mercato dei beni culturali: attori, caratteristiche e tendenze; gli elementi di teoria e storia dei beni culturali, la normativa vigente in materia di beni culturali
Monitoraggio e valutazione delle attività di valorizzazione e promozione del patrimonio culturale – 52 ore
Abilità e conoscenze: identificare e adottare le soluzioni tecniche adattive/migliorative
funzionali alla rilevazione di eventuali criticità nelle dinamiche realizzative; tradurre dati di customer satisfaction in azioni di miglioramento del sistema configurato e dell’evento proposto; individuare ed applicare parametri di valutazione della coerenza e adeguatezza del progetto rispetto al sistema dei beni culturali; raccogliere ed analizzare in maniera continuativa e sistematica le informazioni sull’andamento del progetto; valutare rilevanza ed efficacia delle azioni di implementazione dei progetti culturali. Conoscere le tecniche e strumenti per la rilevazione della customer satisfaction; gli strumenti e tecniche per la produzione di reportistica; il mercato dei beni culturali: attori, caratteristiche e tendenze; le tecniche e strumenti di monitoraggio dei progetti; i metodi e strumenti di valutazione dei progetti
Realizzazione delle attività di valorizzazione e promozione del patrimonio culturale – 52 ore
Abilità e conoscenze: cura degli aspetti organizzativi dei servizi e delle attività di promozione raccordandosi con gli attori coinvolti (istituzioni, enti, professionisti, etc.); gestione delle attività di comunicazione/mediazione dei beni culturali (mostre, eventi, laboratori, visite guidate, ecc.); gestione del gruppo di lavoro e del partenariato di progetto; coordinamento delle attività di progetto, assicurando la corretta gestione delle risorse professionali e finanziarie impiegate; collaborare alla realizzazione di progetti di ricerca scientifica e di attività di studio per la valorizzazione del patrimonio culturale. Conoscere gli elementi di marketing culturale, i modelli organizzativi e gestionali delle istituzioni culturali, le forme di gestione delle attività di valorizzazione dei beni culturali (gestione diretta, indiretta), le tecniche e strumenti di comunicazione/mediazione tradizionali e innovativi dei beni culturali, le strategie di branding, le modalità di presentazione dei beni culturali (cataloghi, pubblicazioni, spazi, ecc.), i sistemi informativi e informatici per gestire banche dati funzionali alla valorizzazione del patrimonio culturale.
Stage – 90 ore
REQUISITI MINIMI DI ACCESSO
Titolo d’istruzione obbligatoria che ne attesti l’assolvimento
Titolo d’istruzione minimo richiesto – Diploma di scuola superiore di II° grado
Età minima prevista – 18 anni
TIPOLOGIA TITOLO
Attestato di frequenza o Certificazione di qualifica professionale
NUMERO MINIMO PARTECIPANTI
12
SEDE DI SVOLGIMENTO CORSO
Salerno
PARTENARIATO AZIENDALE
In base ai feedback e riscontri ricevuti da diverse aziende presenti sul territorio, abbiamo appurato la necessità di formare personale amministrativo contabile. A fronte delle carenze delle competenze generali e specifiche che si registrano nel mercato del lavoro, le abilità più richieste dalle aziende (di qualunque tipologia settoriale), risultano ancora quelle relative alla gestione, organizzazione, registrazione e archiviazione della documentazione contabile e degli archivi amministrativi. A completamento del percorso saranno svolte attività di Key Competence per acquisire competenze di archiviazione, gestione e organizzazione dati negli ambienti digitali attraverso l’utilizzo di software informatici specifici.
INFORMAZIONI
Essenia UETP – University and Enterprise Training Partnership, via Sabato Visco 24/A, Salerno
Tel. 089 330973 – Email infoessenia@esseniauetp.it