CATALOGO TEMATICO DELLE BUONE PRASSI VET: TRE PROGETTI DI ESSENIA UETP TRA LE ESPERIENZE DI SUCCESSO

Il “Catalogo delle Buone Prassi VET” menziona tre progetti curati da Essenia Uetp tra le esperienze di successo selezionate nel periodo di attuazione del programma Erasmus+ 2014-2021.

Il “Catalogo delle Buone Prassi VET” menziona tre progetti curati da Essenia Uetp tra le esperienze di successo selezionate nel periodo di attuazione del programma Erasmus+ 2014-2021.

Il Catalogo, che promuove la conoscenza delle esperienze migliori dell’ambito istruzione e formazione professionale, si focalizza in maniera particolare sulla valutazione di alcuni riferimenti specifici emersi dalle caratteristiche dei progetti, tra cui impatto, trasferibilità, innovazione, sostenibilità, comunicazione e gestione finanziaria.

Suddiviso per aree tematiche, i nostri progetti sono presenti nelle sezioni “Nuove competenze” e “Apprendimento basato sul lavoro”. L’Agenzia Nazionale Erasmus+ INAPP sceglie il progetto “S.T.Y.LE.” per la prima area, mentre “BETTER” e “STAR” per la seconda.

Insieme all’“ISIS Novelli” (coordinatore) e agli Istituti professionali “F. Trani” e “F. Orioli”, Essenia ha gestito con “S.T.Y.LE.” 50 borse di studio, di cui 40 in Spagna, 5 in Gran Bretagna e 5 in Lituania, grazie alle quali studenti e neodiplomati hanno preso parte a un’esperienza in grado di rendere più competitivo il loro profilo migliorando in maniera determinante le loro competenze professionali.
Buone prassi di mobilità internazionale risultano essere anche “B.E.T.T.ER.” e “STAR”, progetti a titolarità di Essenia. Essi, complessivamente, hanno consentito 224 tirocini: 116 in Irlanda, 81 in Spagna e 27 a Malta. Esperienze in grado di rafforzare, per ciascun partecipante, pratiche utili per il mercato del lavoro e abilità trasversali.

La nostra presenza in questo catalogo si configura come un riconoscimento del nostro metodo di progettazione, che cerchiamo di connettere costantemente ai valori propri della mobilità internazionale europea.

Questa è una ulteriore identificazione di legittimità per il nostro ente, che si aggiunge sia al rinnovato accreditamento per i progetti settore VET che al rilascio della “Label di Eccellenza” per la qualità del lavoro svolto. Elementi che, nel complesso, ci incoraggiano a mantenere sempre ben focalizzata la prospettiva sulle potenzialità di crescita personale e professionale che è possibile veicolare ai beneficiari tramite queste opportunità.